Cella frigorifera: qual’è la sua manutenzione?
La manutenzione della cella frigorifera inizia con il suo corretto utilizzo.
Come si usa in modo corretto la cella frigorifera?
Per prima cosa i prodotti devono essere sistemati nel modo più ordinato possibile, l’ideale sarebbe in pile, in modo che il flusso dell’aria possa circolare.
Ma bisogna tenere a mente di non fare pile troppo alte, è importante che i prodotti non superino l’altezza massima per lo stoccaggio della merce.
Un altro accorgimento sta nell’utilizzo delle porte, non devono essere aperte o chiuse in modo violento. Inoltre non è consigliabile aprirle e chiuderle ripetutamente in un breve lasso di tempo.
In che modo preservo la cella?
Le celle devono essere pulite con un piano programmato, in modo costante ed accurato.
Non solo per assicurare la corretta igiene dal punto di vista dell’igiene, ma anche per fare in modo che gli impianti restino completamente integri.
Le cella frigorifera prima di entrare in funzione deve essere pulita con acqua calda e detersivo, poi risciacquata per eliminare i residui.
E’ anche importante precisare che i contenitori e i bancali con cui la merce viene stoccata non devono essere inquinate. E’ comunque buona norma cambiare e/o igienizzare in modo periodico, tutti i contenitori all’interno della cella frigorifera.
Rispetta queste regole per la manutenzione ordinaria e non dovrai sostenere spese per quella straordinaria!
Ma gli imprevisti succedono per questo abbiamo un servizio attivo 24h su 24h per le emergenze: +39 348 122 43 44
Se non hai un’emergenza, ma vuoi comunque assistenza veloce ed efficacie contattaci nel format: